Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

SALT, Viadotto Gravagna 21giugno2024

Archi carreggiata Nord

  /    /  Archi carreggiata Nord

Archi carreggiata Nord

Gli archi metallici, noti come stampelle, furono installati nel 1993 per ripristinare completamente l’efficienza del Viadotto Gravagna grazie a un sostentamento permanente delle campate mediante grandi portali in acciaio i cui piedritti, divaricandosi, giungono a insistere sui basamenti delle pile. Realizzate in acciaio e pesanti circa 400 tonnellate ciascuna hanno una lunghezza variabile compresa tra i 45 e i 62 metri.

I tre portali a supporto della carreggiata Nord, già oggetto di demolizione, sono stati rimossi tramite esplosivo in 2 giorni distinti nelle notti del 19 e 20 giugno 2024, garantendo condizioni di sicurezza per operatori e utenti, a traffico chiuso. Le cariche sono state posizionate in cinque punti all’interno del cassone metallico. I tagli sono stati eseguiti nella mezzeria degli archi rampanti del portale in direzione orizzontale e verticale, per consentire agli stessi di precipitare al suolo per gravità. La parte dell’arco più a diretto contatto con l’impalcato stradale è stata indebolita così da impedire il coinvolgimento del portale omologo sulla carreggiata opposta, nonché la minimizzazione delle sollecitazioni trasmesse alle cerniere dei portali e, conseguentemente, alle pile. All’esterno della zona in cui è stato effettuato il taglio, è stata realizzata una protezione costituita da sacchi di sabbia e acqua alternati tra loro.

È stato installato un sistema di monitoraggio costituito da circa 90 inclinometri e circa 90 accelerometri posizionati su pile e impalcati, sia della via Nord che della via Sud. L’obiettivo è stato quello di monitorare gli effetti della demolizione sia sulle pile che sull’impalcato della via sud, per verificare che l’onda d’urto non creasse sollecitazioni eccessive verso le parti strutturali ancora da demolire. Il monitoraggio è stato installato nei giorni precedenti alla demolizione degli archi, al termine del quale sono state effettuate le prove di carico, ripetute dopo ogni demolizione come ulteriore verifica.

Visto l’elevato peso delle porzioni di arco demolite (circa 160 t), sono state effettuate stime tecniche sugli effetti prodotti dalla caduta dei portali dopo la demolizione con esplosivo. Le porzioni di arco, cadendo al suolo, infatti, avrebbero potuto generare vibrazioni che avrebbero potuto interessare le fondazioni delle pile o altri elementi strutturali. Si è previsto, pertanto, di smorzare l’effetto della caduta mediante l’interposizione di dune di materiale inerte che hanno assorbito le vibrazioni indotte dall’impatto al suolo.

 

KEY NUMBERS:

  • Le persone impiegate sono state circa 60, coinvolte nella fase preparatoria, esecutiva e di supporto alla viabilità
  • Cica 3000 mc di materiale inerte per la creazione delle dune per smorzare gli effetti della caduta degli archi al suolo
  • 400 kg di esplosivo
  • Alcuni kg di gelatina per il brillamento delle cerniere
Ultimo aggiornamento: 26/06/2024