Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Salt A15, La Società

La storia

  /  La storia

La storia

Da Autocamionale della Cisa a Salt

L’Autostrada A15 è nata contestualmente alla crescita economica e sociale dell’Italia. Negli anni Sessanta il Paese ha vissuto una fase di forte sviluppo ed è sorta la necessità di trovare soluzioni adeguate alle nuove esigenze conseguenti alla ripresa del dopoguerra.

Un simbolo della nuova è stata sicuramente l’automobile, il cui utilizzo in quegli anni divenne sempre più diffuso come alternativa ai pullman ed alle carrozze dei treni.

Il bisogno di una veloce ed efficace rete di collegamenti nonché la prospettiva di relazioni economiche e turistiche hanno spinto amministratori pubblici ed operatori commerciali a valutare strategie innovative in grado di superare gli ostacoli naturali che, nel tratto Parma – La Spezia, erano rappresentati in primis dal sistema montuoso dell’Appennino Tosco Emiliano, in particolare nella zona del Passo della Cisa.

Risale al 2 agosto 1969 l’apertura del primo tratto Fornovo – Selva del Bocchetto dell’Autocamionale della Cisa, che prende il nome dallo scopo primario della costruzione, ossia favorire il trasporto su gomma delle merci dal nord ai porti commerciali di Liguria e Toscana.

Tanta strada, tanti viaggi e progetti sono stati sviluppati in questi anni sino a raggiungere una viabilità articolata e pienamente inserita nel territorio che dall’Emilia Romagna porta in Toscana e Liguria, lungo la valle del Magra che giunge alla città portuale della Spezia seguendo un percorso di origini antichissime.

Il 1° novembre 2017 Autocamionale della Cisa S.p.A. è stata fusa per incorporazione in SALT p.a., la Società concessionaria delle tratte A12 Sestri Levante – Livorno con diramazioni Viareggio – Lucca e la A15 Fornola – La Spezia.

Scaduta in data 31/07/2019 la Convenzione Unica sottoscritta con il Concedente, SALT ha gestito la tratta autostradale Tronco Ligure Toscano operando in regime di prorogatio in forza di comunicazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fino al 04 giugno 2024.

Ultimo aggiornamento: 25/06/2024
SITEMAP