Infrastruttura stradale
La tratta A15 ha inizio presso lo svincolo di interconnessione con l’Autostrada del Sole A1 e termina in corrispondenza dello svincolo di interconnessione con l’Autostrada A12 nel Comune di Santo Stefano Magra (escluso quindi il casello della Spezia di competenza della Società Concessioni del Tirreno) con uno sviluppo di circa 101 km. Con l’apertura della nuova tratta «interconnessione A1 – Sissa Trecasali» la competenza Salt si estende di ulteriori 7 km circa.
L’autostrada attraversa l’appennino tosco-emiliano lungo un tracciato che offre agli automobilisti un percorso diversificato, con zone montuose, pianure, corsi d’acqua e borghi caratteristici.
L’infrastruttura stradale è contraddistinta da forti pendenze ed un severo andamento plano altimetrico che ha richiesto la realizzazione di numerosi suggestivi viadotti e gallerie dalle ardite caratteristiche tecniche.
Negli anni la Concessionaria ha effettuato significativi investimenti, con stanziamento di risorse destinate alla costruzione del primo lotto della Ti.Bre, all’ammodernamento di viadotti e gallerie, alla realizzazione di varianti di tracciato.
Nella homepage è consultabile la mappa interattiva della tratta autostradale di competenza che fornisce informazioni anche dinamiche. Fra queste, sono disponibili i tempi medi di percorrenza, aggiornati ogni 15 minuti in orario diurno ed ogni 30 minuti in quello notturno.
Nella sezione «Informazioni generali su utilizzo e gestione dell’infrastruttura e dei servizi» sono presenti tutti gli elementi conoscitivi utili alla migliore fruizione dell’autostrada.
TIPO OPERA | NUMERO |
---|---|
GALLERIE | 19 |
VIADOTTI | 188 |
(*dati Ainop – opere di luce superiore a 6 mt)